IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Torino, approvato
con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2284, e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2788, e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del Presidente della  Repubblica  del  3  febbraio
1989   con   il  quale  e'  stata  approvata  la  nuova  tabella  IX,
dell'ordinamento didattico  universitario,  concernente  i  corsi  di
laurea  in  lingue  e letterature straniere e in lingue e letterature
straniere moderne;
  Vista la proposta di modifica di statuto  formulata  dal  consiglio
della  facolta'  di  lettere  e filosofia nella riunione del 24 marzo
1992;
  Visto il parere favorevole espresso dal senato accademico, riunione
dell'11 maggio 1992 e dal consiglio di amministrazione, riunione  del
12 maggio 1992;
  Visto  il  parere  espresso  dal  Consiglio universitario nazionale
nella seduta del 9 ottobre 1992;
  Viste le delibere  di  adeguamento  adottate  dal  consiglio  della
facolta' di lettere e filosofia (sede di Vercelli) nella riunione del
29  gennaio 1993, dal senato accademico nell'adunanza del 15 febbraio
1993 e dal consiglio di amministrazione integrato  nell'adunanza  del
31 marzo 1993;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica proposta in deroga al termine triennale  di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti   nelle   deliberazioni   degli   organi   accademici
dell'Universita' di Torino;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Torino, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  L'art.  52,  relativo  al  corso  di laurea in lingue e letterature
straniere moderne (indirizzo europeo  ed  orientale)  -  facolta'  di
lettere e filosofia (sede di Vercelli), e' soppresso e sostituito dal
seguente:
        3. CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.
  Art.  52.  -  Titolo  d'ammissione:  diploma  di  studi  di  scuola
secondaria superiore di durata quinquennale.
  Il corso di laurea in lingue e letterature straniere  della  durata
di quattro anni, si articola in bienni ed indirizzi. Il primo biennio
e' comunque a tutti gli indirizzi e comprende nove esami, con quattro
prove  scritte  e  orali di lingua. Il secondo biennio si articola in
tre  indirizzi  (filologico-letterario,  linguistico-glottodidattico,
storico-culturale),  ciascuno dei quali comprende dieci esami con tre
prove scritte e orali di lingua.
  Lo studente  dovra'  scegliere  almeno  due  lingue  e  letterature
straniere,   delle   quali  scegliera'  la  prima  per  quattro  anni
(quadriennale) e la seconda per tre anni (triennale).
  Gli esami delle lingue  e  letterature  straniere  comprendono  per
ciascun  anno  di  corso  una prova scritta e orale di lingua, le cui
modalita' sono determinate dal  consiglio  di  corso  di  laurea.  Il
consiglio  di corso di laurea puo' altresi' prevedere uno sbarramento
fra il primo e il secondo biennio.
  Gli insegnamenti del  corso  di  laurea  in  lingue  e  letterature
straniere  appartenenti  a  14  aree didattiche, ciascuna delle quali
comprende una o piu' discipline omogenee, sono i seguenti:
 a) AREE DELLE LINGUE STRANIERE:
   a.1) Francese:
   lingua e letteratura francese;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   lingua francese (*) (sc. glottodidattiche);
   letterature dei paesi francofoni;
   storia della letteratura francese medievale (*) (sc. filologiche);
   storia della lingua francese (*) (sc. filologiche);
   storia della civilta' francese (*) (sc. storico-culturali).
   a.2) Inglese:
   lingua e letteratura inglese;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   letteratura nord-americana (anglo-americana);
   lingua inglese (*) (scienze glottodidatiche);
   storia della letteratura inglese medievale (*) (sc. filologiche);
   storia della lingua inglese (*) (sc. filologiche);
   letterature dei Paesi di lingua inglese.
   a.3) Spagnolo:
   lingua e letteratura spagnola;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   lingua spagnola (*) (sc. glottodidattiche);
   letterature ibero-americane;
   storia della letteratura spagnola medievale (*) (sc. filologiche);
   storia della lingua spagnola (*) (sc. filologiche).
   a.4) Tedesco:
   lingua e letteratura tedesca;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   lingua tedesca (*) (sc. glottodidattiche);
   storia della letteratura austriaca;
   storia della letteratura tedesca medievale (*) (sc. filologiche);
   storia della lingua tedesca (*) (sc. filologiche).
   a.5) Russo:
   lingua e letteratura russa;
   lingua russa (*) (scienze glottodidattiche);
   storia della lingua russa (*) (sc. filologiche).
   a.6) Portoghese:
   lingua e letteratura porteghese.
   a.7) Catalano:
   lingua e letteratura catatalana.
   a.8) Romeno:
   lingua e letteratura romena (*) (sc. filologiche).
   a.9) Neerlandese:
   lingua e letteratura neerlandese.
   a.10) Lingue scandinave:
   lingue e letterature scandinave (*) (sc. filologiche).
   a.11) Finnico:
   lingue e letteratura finlandese.
   a.12) Bulgaro:
   lingua e letteratura bulgara.
   a.13) Polacco:
   lingua e letteratura polacca (*) (sc. filologiche).
   a.14) Serbocroato:
   lingua e letteratura serbocroata (*) (sc. filologiche).
   a.15) Sloveno:
   lingua e letteratura slovena.
   a.16) Ceco e slovacco:
   lingue e letterature della Cecoslovacchia.
   a.7) Neogreco:
   lingua e letteratura neogreca (*) (sc. filologiche).
   a.18) Ungherese:
   lingua e letteratura ungherese (*) (sc. filologiche).
   a.19) Albanese:
   lingua e letteratura albanese.
   a.20) Lingue e letterature extra-europee:
   una  lingua  e  letteratura  extra-europea:  lingua  e letteratura
cinese, lingua e letteratura ebraica moderna,  lingue  e  letterature
arie  moderne  dell'India,  lingua e letteratura giapponese, lingua e
letteratura araba.
 b) ITALIANISTICA:
   letteratura italiana;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   grammatica italiana (*) (sc. glottodidattiche);
   filologia italiana (*) (sc. filologiche);
   storia della lingua italiana (*) (sc. filologiche);
   letteratura teatrale italiana;
   letteratura umanistica.
 c) SCIENZE DEL LINGUAGGIO:
   glottologia;
   linguistica generale;
   linguistica applicata (*) (sc. glottodidattiche);
   filosofia del linguaggio (*) (sc. filosofiche);
   fonetica sperimentale;
   dialettologia italiana;
   geografia linguistica;
   semiologia (*) (sc. della comunicazione);
   etnolinguistica.
  d) SCIENZE GLOTTODIDATTICHE:
   glottodidattica;
   linguistica applicata (*) (sc. del linguaggio);
   lingua inglese (*) (inglese);
   lingua tedesca (*) (tedesco);
   lingua francese (*) (francese);
   lingua spagnola (*) (spagnolo);
   lingua russa (*) russo);
   grammatica italiana (*) (italianistica).
 e) SIENZE DELL'EDUCAZIONE:
   pedagogia;
   psicologia;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia dinamica;
   psicologia sociale;
   didattica.
 f) SCIENZE GEOGRAFICHE:
   geografia;
   geografia economica;
   geografia regionale.
 g) SCIENZE FILOSOFICHE:
   filosofia teoretica;
   filosofia morale;
   propedeutica filosofica;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia contemporanea;
   storia della filosofia moderna;
   storia della filosofia medievale;
   storia della filosofia antica;
   estetica;
   ermeneutica filosofica;
   filosofia del linguaggio (*) (sc. del linguaggio)
   logica;
   filosofia della scienza;
   filosofia della religione;
   filosofia della storia.
 h) LINGUE E CULTURE CLASSICHE:
   letteratura latina;
   letteratura greca;
   storia della letteratura latina medievale (*) (sc. filologiche);
   filologia greco-latina;
   filologia bizantina (*) (sc. filologiche);
   filologia latina medievale e umanistica (*) (sc. filologiche);
   grammatica greca e latina;
   grammatica latina;
   storia della lingua greca;
   storia della lingua latina;
   storia della civilta' e della tradizione classica;
   storia della retorica classica.
  i) SCIENZE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO:
   storia dell'arte medievale e moderna;
   storia dell'arte medievale;
   storia dell'arte moderna;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia della critica d'arte;
   storia delle tecniche artistiche;
   storia della miniatura;
   storia della pittura fiamminga e olandese;
   storia della musica;
   storia della musica medievale e rinascimentale;
   storia della musica moderna e contemporanea;
   filologia musicale;
   estetica musicale;
   etnomusicologia;
   storia del teatro;
   storia e critica del cinema;
   storia della sceneggiatura.
 k) SCIENZE FILOLOGICHE:
   filologia romanza;
   filologia italiana (*) (italianistica);
   filologia germanica;
   filologia slava;
   filologia ugro-finnica;
   filologia bizantina (*) (lingue e culture classiche);
   filologia  latina  medievale  e  umanistica  (*) (lingue e culture
classiche);
   storia della letteratura latina medievale (*)  (lingue  e  culture
classiche);
   storia della letteratura inglese medievale (*) (inglese);
   storia della lingua inglese (*) (inglese);
   storia della letteratura tedesca medievale (*) (tedesco);
   storia della lingua tedesca (*) (tedesco);
   storia della letteratura francese medievale (*) (francese);
   storia della lingua francese (*) (francese);
   storia della letteratura spagnola medievale (*) (spagnolo);
   storia della lingua spagnola (*) (spagnolo);
   storia della lingua russa (*) (russo);
   storia della lingua italiana (*) (italianistica);
   lingua e letteratura neogreca (*) (neogreco);
   lingua e letteratura polacca (*) (polacco);
   lingua e letteratura romena (*) (romeno);
   lingua e letteratura serbocroata (*) (serbocroato)
   lingua e letteratura ungherese (*) (ungherese);
   lingue e letterature scandinave (*) (lingue scandinave).
  l)  SCIENZE  STORICHE:  (*)  (tutte le discipline afferiscono anche
all'area m) sc. storico-culturali):
   storia medievale;
   storia moderna;
   storia contemporanea;
   storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma;
   storia dell'eta' dell'Illuminismo;
   storia del Risorgimento;
   storia dell'Europa orientale e della Russia;
   storia degli Stati Uniti;
   storia greca;
   storia romana;
   storia bizantina;
   islamistica;
   storia del Cristianesimo;
   storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali;
   storia del movimento operaio e sindacale;
   storia economica;
   storia economica moderna;
   storia economica contemporanea;
   storia economica e sociale del Medioevo;
   storia economica e sociale dell'eta' moderna e contemporanea;
   storia sociale;
   storia delle dottrine politiche;
   storia delle dottrine economiche;
   storia del pensiero politico antico;
   storia del pensiero politico contemporaneo;
   storia dei partiti e dei movimenti politici.
 m)  SCIENZE  STORICO-CULTURALI (tutte le discipline dell'area 1) sc.
storiche):
   antropologia culturale;
   antropologia sociale;
   storia delle religioni;
   storia delle tradizioni popolari;
   letteratura delle tradizioni popolari;
   etnologia;
   sociologia;
   sociologia politica;
   storia dell'arte medievale e moderna  (*)  (sc.  dell'arte,  della
musica e dello spettacolo);
   storia  dell'arte  medievale  (*)  (sc.  dell'arte, della musica e
dello spettacolo);
   storia dell'arte moderna (*) (sc. dell'arte, della musica e  dello
spettacolo);
   storia  dell'arte contemporanea (*) (sc. dell'arte, della musica e
dello spettacolo);
   storia della civilta' francese (*) (francese).
  n) SCIENZE DELLA LETTERATURA:
   storia della critica letteraria;
   letterature moderne comparate;
   retorica e stilistica;
   didattica della letteratura.
 o) SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE:
   semiologia (*) (scienze del linguaggio);
   teorie e tecniche delle comunicazioni di massa.
  Gli insegnamenti contrassegnati con asterisco, riferendosi a  campi
scientifici   diversi,   risultano   inclusi  in  due  distinte  aree
didattiche  (la  seconda  area  di  pertinenza  e'  specificata   tra
parentesi).
  Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   letteratura italiana a cui e' propedeutica una prova scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo  tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una  a  scelta  guidata  (la  scelta  e'  limitata alle discipline
incluse  nelle  seguenti  aree  didattiche:  area  della   lingua   e
letteratura  quadriennale, area della lingua e letteratura triennale,
italianistica, scienze storico-culturali, scienze della  letteratura,
scienze geografiche, lingue e culture classiche).
  Il  secondo  biennio  si  articola  in tre indirizzi:   filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una della lingua e letteratura triennale, con  la  relativa  prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo   linguistico-glottodidattico   comprende  le  seguenti
annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due della lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta ed orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta ed orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due da scegliersi  tra  le  seguenti  aree:  scienze  filosofiche,
scienze   geografiche,   scienze   dell'arte  della  musica  e  dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
  Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra'  seguire
i  corsi  e superare gli esami per un totale di diciannove esami, con
sette prove scritte ed orali di lingue straniere. Lo studente  dovra'
scegliere   la   tesi   di   laurea   all'interno  dell'indirizzo  di
specializzazione e su un argomento  pertinente  alla  civilta'  della
lingua  quadriennale.  Il diploma di laurea menzionera' sia la lingua
quadriennale sia l'indirizzo di specializzazione.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Torino, 4 maggio 1993
                                                 Il rettore: DIANZANI